IOT PER I SERVIZI E LE SMART INDUSTRIES
IOT PER I SERVIZI E LE SMART INDUSTRIES
IN SINTESI:
DURATA
2 anni
920 ore di lezioni tenute da professionisti provenienti dal mondo dell’impresa;
240 ore di laboratori ed attività extracurricolari;
840 ore di stage in azienda con possibilità di svolgimento anche all’estero
Posti disponibili numero chiuso:
Ammissione CON selezione
FREQUENZA
in presenza con frequenza giornaliera e da 1 a 3 pomeriggi alla settimana
COSTO
€/anno 700
con possibilità di accesso al Prestito per merito
DOTAZIONI
PC e software in comodato d’uso gratuito
SEDE
Fondazione ITS INCOM, Via XI settembre 16, Ingresso B – 21052 Busto Arsizio
TITOLO IN USCITA
V° livello EQF riconosciuto a livello europeo e corredato da EUROPASS Diploma Supplement.
COSA IMPARO?
Il corso IoT per i servizi e la Smart Industries forma tecnici specializzati in ambito Smart Objects, IoT e Automazione, con particolare riguardo nella:
- Scelta dell’HW e SW necessario, funzionalità della struttura e del processo di automazione;
- Gestione, supervisione e aggiornamento del sistema automatizzato;
- Gestione di servizi in Cloud Computing;
- Monitoraggio della sicurezza informatica e implementazione di soluzioni di cyber security.
Quali sbocchi professionali potrei ottenere?
Tecnico di sensori in ambito IoT
Programmatore di prototipi ed applicazioni per l’IoT
Cyber Security Specialist
PER OGNI DUBBIO, CONTATTACI
Chiamando allo
0331.1010995
Chiamando o scrivendo al
338.8225563
Scrivendo alla mail
orientamento@itsincom.it
Consulta la pagina contatti se vuoi fissare un appuntamento o conoscere tutti nostri indirizzi di sede.
CORSO ITS
2 ANNI

IOT PER I SERVIZI E LE SMART INDUSTRIES.
MODULI FORMATIVI
- Sensori, controllori e attuatori: Introduzione all’uso di Arduino per l’impiego di sensori per la diagnostica delle macchine, Controllori e programmi di controllo, Attuatori elettromagnetici, elettrici, pneumatici.
- Programmare e gestire un sistema: Elementi di Programmazione (Python, C-Arduino like) su microcontrollori (Arduino, Raspberry PI, Sodaq Explorer Microchip), casi di studio relativi a Smart Factory, Smart Cities, eHealth, Smart Environment.
- IoT Connecting Things: Da internet al Big Data, connessione macchina-macchina, macchina-persona, persona-persona, applicazioni IoT, Evoluzione dello SCADA verso piattaforme IoT, Information Technology e Operational Technology e loro convergenza.
- Controller embedded: Moduli I/O con funzionalità integrate di visione, Controllo assi, Comunicazione industriale, HMI, Sistemi di Condition Monitoring, Tecniche di Signal Processing. Preparazione alla certificazione CLAD: LabVIEW Core 1 e 2.
- Prototipazione per l’IOT: Prototipazione e stampa 3D, Tecnologie additive e Integrazione all’interno delle linee di produzione automatizzate, Kicad: Creazione del progetto, interfaccia, comandi, disegno dello schema con Eschema e finalizzazione scheda.
- PLC: Correttore Logico Programmabile: Progettazione di sistemi di controllo automatici e tecniche di controllo, Programmazione strutturata del PLC, Interfacciamento dei macchinari (PLC, CNC, linee di produzione) e applicazioni industriali.
Potrai inoltre arricchire la tua preparazione acquisendo certificazioni specifiche: SCOPRILE TUTTE
Certificazioni corso
IoT per i Servizi e le Smart Industries

English Cambridge

Cisco IoT Connecting Things
CCNA 200-301

LabVIEW CLAD Core 1 e 2
E DOPO IL CORSO?
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il Tecnico di sistemi IoT per i servizi e le Smart Industries opera in aziende di progettazione di sistemi e dispositivi elettronici per usi commerciali, scientifici o industriali. Nell’ambito Industry 4.0 assume un ruolo fondamentale nel settore robotico, legato alla telemedicina, alla logistica, all’automazione. Trova occupazione nelle industrie manifatturiere che fanno uso di controllori industriali, e di sistemi IoT e SCADA destinati alla produzione e distribuzione di energia. Il Tecnico di sistemi IoT possiede competenze specifiche in ambito Cyber Security, fondamentali in aziende di progettazione e integrazione di sistemi di controllo, che inseriscono nella loro offerta, apparati che garantiscano la sicurezza informatica.
CERTIFICAZIONE IN USCITA
Al termine del percorso gli allievi che superano l’esame conclusivo ottengono il titolo di Tecnico Superiore per l’organizzazione e la fruizione dell’informazione e della conoscenza, di V° livello EQF, riconosciuta a livello europeo e corredata da EUROPASS Diploma Supplement.
Verrà inoltre svolta la preparazione che consentirà di conseguire certificazioni professionali che documentano l’acquisizione di competenze innovative e specialistiche al fine di rafforzare la competitività delle aziende del settore e aumentare l’occupabilità dei partecipanti:
- Certified Ethical Hacker Certification
- Certificazioni Cisco Certified Network Association CCNA 200-301
- IOT Connecting Things
- Preparazione alla certificazione LabVIEW Core 1 e 2
MODALITÀ DI AMMISSIONE
Le sessioni di selezione ai corsi ITS Incom vengono realizzate attraverso due step successivi:

Un test articolato in domande di logica generale, conoscenza della lingua straniera (Inglese) e domande riguardanti le nozioni informatiche di base;

Un colloquio individuale attraverso il quale avremo modo di conoscere meglio passioni, abilità e ambizioni del candidato, potendo offrire suggerimenti circa il percorso più adeguato a sviluppare il proprio talento.
VUOI ENTRARE IN UNO
DEI NOSTRI CORSI?
ISCRIVITI ALLA SELEZIONE!
Iscrivendoti alle prime sessioni di Selezione acquisirai priorità in graduatoria. L’iscrizione alle Selezioni non è vincolante e sarai sempre libero di ripensarci!
I NOSTRI NUMERI

Media ITS INCOM degli
inserimenti professionali

Ore di stage in azienda sul totale
delle ore di formazione

I docenti che provengono
dal mondo dell’impresa
I NOSTRI SOCI
VUOI PIÙ INFORMAZIONI
SU QUESTO CORSO?
CONTATTACI ADESSO!
"*" indica i campi obbligatori