Il tecnico sistemista chi è? I sistemisti creano e mantengono i sistemi informatici con hardware e software specializzati. Sviluppano soluzioni tecniche per la risoluzione dei problemi, l’ottimizzazione delle prestazioni e la pianificazione dei backup dei dati. Contribuiscono inoltre a determinare la posizione fisica dell’hardware del computer in base alla disponibilità di alimentazione, cablaggio di rete e connettività Internet. I sistemisti forniscono servizi tecnici come la riparazione di dispositivi hardware e software.
In qualità di ingegnere dei sistemi, dovrete far funzionare i sistemi informatici per la vostra azienda, progettando e realizzando la loro architettura. Analizzerete le esigenze degli utenti e svilupperete l’infrastruttura necessaria per consentire loro di accedere ai dati, sia attraverso reti locali che remote. La professione di ingegnere dei sistemi richiede capacità di ascolto delle esigenze, abilità analitiche e di risoluzione dei problemi, nonché la disponibilità a intervenire per gestire guasti o imprevisti in qualsiasi momento e la disponibilità ad aggiornarsi continuamente.
Gli ingegneri di sistemi si specializzano in diverse aree, quali:.
- Reti di computer: progettazione di reti locali (LAN), reti geografiche (WAN), intranet ed extranet.
- Sistemi di gestione dei database – applicazione della tecnologia dei database per gestire in modo efficiente grandi quantità di dati
- Sistemi informativi – sviluppo di database, software applicativi e sistemi operativi per computer.
- Sicurezza delle informazioni – protezione delle informazioni private da accessi o modifiche non autorizzati da parte di hacker o utenti malintenzionati.
- Sistemi di gestione dei database – applicazione della tecnologia dei database per gestire in modo efficiente grandi quantità di dati
Come figura senior, l’ingegnere di sistemi ha tante specializzazioni e i suoi compiti variano in base a queste. Presenti in tutte le aziende più importanti, gestiscono le infrastrutture informatiche più importanti della loro azienda: database, reti e sistemi operativi, di seguito elenchiamo alcuni dei ruoli più importanti:
- System Administrator
- Network Administrator
- Database Administrator
- Security Administrator
- Virtualization Administrator
- Cloud Administrator
Sbocchi lavorativi?
Il sistemista ha grandi opportunità di lavoro, soprattutto all’interno di aziende strutturate e di buone dimensioni. Si tratta, infatti, di una figura chiave in aziende di ogni dimensione, in quanto è solitamente colui che detiene la conoscenza approfondita della rete e dei sistemi in uso all’interno dell’azienda stessa, nonché dei dati memorizzati nei server e nelle applicazioni aziendali.
I tre principali sbocchi professionali di questa figura sono i seguenti:
- Proporsi come IT manager all’interno di un’azienda di medie o grandi dimensioni: quasi sempre i responsabili IT di aziende di qualsiasi dimensione convogliano gran parte delle loro competenze su questi temi.
- Proporsi come esperto di reti e sistemi alle aziende che offrono ai loro clienti installazione e assistenza di rete.
- Proporsi come consulente indipendente all’interno di qualsiasi azienda che abbia bisogno di esperienza o di maggiore efficienza nel proprio reparto IT.
Come si diventa Tecnico Sistemista?
Un validissimo percorso per poter entrare nel settore sono i corsi e i certificati promossi da Its Incom sono molto utili per entrare in questo mondo perché sono molto richiesti sia a livello nazionale che internazionale oltre ad essere estremamente completi nel processo di formazione scolastica.
Il corso Tecniche per il Networking: sicurezza e progettazione di reti forma tecnici in grado di progettare ambienti sistemistici garantendo performance e sicurezza:
- Realizzare e convalidare sistemi integrati per le telecomunicazioni;
- Gestire i servizi di rete a livello applicativo e verificarne la qualità;
- Definire il disegno del sistema ed eseguire l’installazione di apparati TLC;
- Effettuare la manutenzione di apparati garantendo performance e sicurezza.
Quanto guadagna un tecnico sistemista?
Lo stipendio di un ingegnere di sistemi è una domanda a cui è difficile rispondere. In questo caso è davvero difficile prevedere quale sarà lo stipendio di un sistemista, perché varia molto dall’area di specializzazione. Proviamo quindi a ipotizzare alcuni ruoli e i relativi stipendi in Italia.
Lo stipendio medio di un ingegnere di sistemi senior è di 34.000 euro, ma può arrivare fino a 60.000 euro. Chiaramente, un ingegnere di sistemi con ruoli manageriali o di consulenza può aspirare a cifre più alte, fino a 85k.
Lo stipendio di un tecnico di sistemi è determinato da molti fattori. Non esiste una risposta univoca a questa domanda: dipende dalle vostre competenze, dall’azienda in cui lavorate, dal tipo di dipendente che siete e dal livello di responsabilità che vi viene attribuito.
Tempo di lettura 4 minuti.
DANIELE GUASTELLA STUDENTE DEL CORSO NEW MEDIA MARKETING