Come già abbiamo avuto modo di raccontarvi, sin dall’inizio dell’emergenza Covid-19 abbiamo lavorato duramente per non interrompere mai le nostre attività e garantire ai nostri studenti lezioni da remoto che potessero essere altrettanto produttive ed efficaci di quelle svolte in aula.
Non ci siamo fermati solo alle lezioni online ma abbiamo proseguito anche con laboratori, lavori di gruppo e project work. Uno sforzo che ha riguardato anche le prove di fine unità didattica, che siamo stati in grado di realizzare coerentemente con il nostro programma per i ragazzi dei secondi anni.
Una situazione che ha reso evidente, una volta di più, i vantaggi del nostro modello educativo: flessibile e orientato alle competenze. Un risultato che è stato possibile raggiungere anche con la serietà di tutti i nostri allievi, sin da principio disponibili ad ottenere continuità formativa attraverso le soluzioni di didattica a distanza.
Tutto questo non riguarda solo ITS Incom ma l’intero circuito degli ITS nazionali e delle Istituzioni cui fanno riferimento.
Un impegno che si moltiplica di fronte alla difficile situazione che stiamo vivendo, con il paese quasi completamente bloccato e le aziende costrette a interrompere i loro “cicli di valore”, lanciando in questo modo un messaggio ideale all’intero paese: di continuità, di fiducia e sguardo rivolto al futuro.
Come riporta un articolo pubblicato pochi giorni fa dal Sole24ore, il monitoraggio 2020 condotto da Indire, evidenzia come il tasso di occupazione dei diplomati ITS, a meno di un anno dal diploma, sia salito all’83% sull’intero territorio nazionale, con il 92% degli ex-studenti che ricoprono mansioni coerenti al percorso di studi affrontato. Cresce anche il numero degli iscritti, oggi arrivati a 16 mila, ma comunque non in grado di colmare il gap con la domanda delle imprese, che solo quest’anno si prevede sarà di 20 mila tecnici specializzati.
Una grande soddisfazione per tutti coloro che ogni giorno lavorano all’interno delle Fondazioni ITS e che conferma, ancora una volta, la validità di questi corsi che offrono sbocchi professionali concreti e pressoché garantiti.
Anche e soprattutto in emergenza Coronavirus, è importante non smettere di pensare al proprio futuro, per questo la Fondazione ITS INCOM organizza Open Day Virtuali e Webinair per illustrare nel dettaglio l’offerta formativa e sessioni di Q&A per rispondere a tutte le domande e i dubbi degli interessanti.