Nel 2006, Clive Humby, data scientist e matematico inglese, disse che i dati sono il nuovo “petrolio” del ventunesimo secolo. Ad oggi questa frase risuona ancor meglio, per il fatto che ogni giorno, milioni di persone inseriscono i propri dati personali in rete, con il rischio costante di attacchi o furti da parte di malintenzionati.
Questo pericolo lo percorrono soprattutto le aziende, vulnerabili agli attacchi alla propria sicurezza informatica. Non a caso, nel 2021 i cyber attacchi sono aumentati del 68% in tutta Europa. Un incremento vertiginoso che, secondo gli ultimi dati forniti dall’Agenzia Nazionale per la Cyber Sicurezza, ha aumentato la richiesta di oltre centomila Cyber Security Specialist.
Ecco perché la domanda di specialisti qualificati in sicurezza informatica sembra non finire mai, per aiutare a proteggere le aziende dalle crescenti minacce informatiche.
Chi è il Cyber Security Specialist e cosa fa?
Gli specialisti di sicurezza informatica vengono assunti per proteggere le aziende dal furto di dati, dalle truffe di phishing e da altri attacchi informatici. Il compito principale degli specialisti è quello di implementare una serie di misure di sicurezza che impediscano agli hacker di causare gravi danni al sistema informatico o rubare dati sensibili.
Oltre a tenere d’occhio i potenziali attacchi, i professionisti della cyber sicurezza lavorano anche per proteggere i dati archiviati nei database o sui file server. Possono utilizzare tecniche di crittografia per impedire agli hacker di accedere alle informazioni sensibili memorizzate sul disco rigido o sul server di un sistema.
In alcuni casi, a questi professionisti può essere chiesto di eseguire test di penetrazione – in sostanza, di provare a entrare in un sistema senza autorizzazione, in modo da determinare quanto possa essere vulnerabile agli attacchi esterni.
La possibilità per le aziende di archiviare i dati in formato digitale le ha rese vulnerabili non solo agli attacchi esterni, ma anche ai dipendenti interni che potrebbero rubare informazioni sensibili o sabotare i sistemi di proposito. Di conseguenza, i professionisti della sicurezza informatica devono tutelarsi dalle minacce interne ed esterne.
Si tratta di un campo in continua evoluzione, il che significa che gli specialisti di sicurezza informatica devono tenersi al passo con le nuove tecniche, tendenze e minacce. In genere questi specialisti lavorano per grandi aziende o agenzie governative, ma ci sono anche opportunità di lavorare in modo indipendente o come parte di una società di consulenza informatica.
Quali sono le minacce per i sistemi informatici
La crescita degli attacchi ai sistemi informatici è il risultato del rapido sviluppo delle tecnologie informatiche, ampiamente utilizzate in tutti gli ambiti della vita quotidiana.
Questo progresso ha portato alla nascita di nuovi tipi di crimini e reati. Le principali tipologie di crimini informatici sono le seguenti:
- Frode informatica (incluso l’hacking) – accesso non autorizzato ai sistemi informatici, furto di dati e distruzione o alterazione di dati;
- Distribuzione di virus e spam – diffusione di software dannoso (noto anche come malware), tra cui virus, worm, cavalli di Troia e altri programmi dannosi che possono danneggiare file, distruggere dati o consumare risorse;
- Spionaggio informatico – accesso non autorizzato ai sistemi informatici per ottenere informazioni riservate;
- Furto d’identità – uso fraudolento di informazioni personali (di solito ottenute illegalmente) per scopi quali frodi su carte di credito, assicurazioni mediche e assegni;
- Cyberterrorismo – attacchi a infrastrutture critiche con gravi conseguenze.
Quanto guadagnano gli specialisti di sicurezza informatica?
Come detto precedentemente, gli specialisti in sicurezza informatica sono molto richiesti. In genere questi specialisti lavorano per grandi aziende o agenzie governative, ma ci sono anche opportunità di lavorare in modo indipendente o come parte di una società di consulenza informatica.
Lo stipendio medio di uno specialista in sicurezza informatica è di circa 49.000 euro all’anno, superiore alla media di tutti i professionisti IT in Italia.
La domanda di cyber security specialist continuerà a crescere, dato che sempre più aziende ed individui archivieranno dati sensibili all’interno della rete informatica, rendendoli vulnerabili ed accessibili agli attacchi degli hacker.
Come diventare cyber security specialist?
Il costante aumento di richieste di questa figura professionale ha comportato la creazione di corsi post diploma per ricoprire questo ruolo. Uno dei percorsi principali tra questi, è sicuramente quello offerto da ITS INCOM: “Tecniche per il Networking – Sicurezza e progettazione delle reti”. Questo corso permette di diventare esperti in sicurezza informatica, offrendo le abilità e competenze necessarie, grazie alle lezioni da parte di docenti esperti del settore. Inoltre, durante il percorso, gli studenti del corso avranno la possibilità di far parte a vari progetti a livello scolastico ed extrascolastico.
Scritto da Simone Canedoli, studente del corso Esperto New Media Marketing 2021/2023
Tempo di lettura: 3 minuti