Manufacturing Design and Digital Transformation: tutto quello che devi sapere

L’offerta formativa di ITS INCOM si arricchisce con il corso in Manufacturing Design and Digital Transformation: ma nello specifico chi è e cosa fa un manufacturing designer? 

Prima di tutto, cos’è la digital transformation?

Ogni volta che prendi in mano il tuo telefono e scegli di utilizzare una delle tante app che hai installato, possiamo senza azzardo affermare che stai facendo esperienza di digital transformation. Che si tratti di consultare le ultime notizie, dialogare con i tuoi amici e con i tuoi colleghi, effettuare un bonifico o controllare la giacenza media del tuo conto corrente, questo presuppone l’uso di tecnologie e processi. Una modalità di usare la tecnologia che nel corso di questi ultimi anni ha profondamente modificato le nostre abitudini e ampliato le possibilità di accesso a molteplici tipi di informazioni. SI tratta quindi di un fenomeno che non coinvolge solo gli aspetti tecnologici del vivere quotidiano ma che attraverso la tecnologia va a plasmare le abitudini sociali, culturali, organizzative, creative ed aziendali. Una trasformazione così vasta e profonda da avere inevitabilmente impatto sul nostro modo di vivere.

La tecnologia ricopre certamente un ruolo fondamentale, ma se guardiamo oltre, scopriremo che lo strumento rappresenta solo l’ultimo passaggio di un processo molto più complesso. Fare in modo che ognuno di noi possa usare con facilità le tecnologie è indubbiamente uno dei passaggi chiave dato che proprio attraverso la semplicità d’uso è possibile accelerare ulteriormente questo inevitabile passaggio. Ed è per questa ragione che in un mondo sempre più digitale e connesso sono andate progressivamente affermandosi figure specializzate. Si tratta di tecnici capaci di immaginare, progettare, industrializzare e commercializzare prodotti e servizi sempre più evoluti. Professionisti altamente qualificati che siano prima di tutto in grado di collaborare lungo l’intero ciclo di vita di un progetto.

Chi è e cosa fa un esperto di manufacturing design?  

All’interno di questi processi, una delle figure professionali che più di altre è arrivata ad affermarsi, è certamente quella del manufacturing designer. Un profilo altamente qualificato capace di operare ad ampio raggio: dalla progettazione al concept design, dalla prototipazione alla produzione su larga scala senza tuttavia tralasciare soluzioni che siano adeguate anche ai settori manifatturiero e dell’artigianato. Una figura trasversale e poliedrica dunque, che è in grado di realizzare soluzioni progettuali e utilizzare software di modellazione 3D per dare forma al concept. Ogni allievo sarà inoltre in grado di vantare conoscenze che riguardano i materiali, impiegare tecnologie di connessione tra prodotti-persone e sviluppare prototipi. In ultimo, ma non meno importante, sfruttare competenze di project management e di pianificazione per le attività di sviluppo e industrializzazione.

Robotica e Industria 4.0:alcune delle applicazioni del manufacturing design

Stare al passo con il mondo del lavoro, scegli un ITS 

La velocità con cui il mondo del lavoro cambia è la  stessa con cui le tecnologie si evolvono. Ogni nuovo strumento, tecnica, materiale e processo necessita di nuove figure professionali che le scuole e tutte le organizzazioni che si occupano di formazione fanno fatica a realizzare.

Una difficoltà che ha inevitabili impatti sulle aziende che quotidianamente devono fare i conti con questa realtà e che proprio per la mancanza di “materiale umano” rischiano di perdere competitività.

Proprio per la loro innata capacità di offrire soluzioni rapide al mercato del lavoro, gli ITS sono diventati in questi ultimi anni una delle principali realtà formative di riferimento per le imprese e l’intero settore produttivo del nostro paese.

Una modalità didattica fortemente laboratoriale che permette agli studenti di acquisire competenze immediatamente spendibili nel mercato del lavoro. Un costante dialogo con le aziende così da modificare i propri corsi, anno su anno, rendendoli costantemente adeguati alle richieste di quello stesso mercato. Una formazione che da ampio spazio alla costruzione delle soft skill e quindi delle abilità relazionali, di problem solving e di resilienza che sono oramai divenute bagaglio imprescindibile di ogni professionista.

Una approccio didattico che ci permette di raggiungere percentuali di inserimento lavorativo ad un anno dal conseguimento del diploma che superano il 92%. Un dato che si inserisce un un quadro comunque molto incoraggiante con un 80% di media nazionale.

Cosa imparerai a fare con il corso Manufacturing Design and Digital Transformation

Il corso permette di sviluppare abilità di creative design e product management, gestire il complesso delle attività di ingegnerizzazione e industrializzazione del prodotto e occuparsi persino delle attività di comunicazione necessarie a sostenere le vendite. Più in dettaglio gli iscritti al corso potranno:

  • conoscere i materiali e progettare soluzioni creative ma al tempo stesso usabili;
  • acquisire conoscenza dei processi e dei software di rappresentazione e modellazione;
  • definire e gestire processi produttivi avanzati nei diversi contesti di Industria 4.0;
  • comprendere e saper utilizzare modelli e strumenti di comunicazione e di marketing.

Il tutto verrà realizzato attraverso una formazione laboratoriale e pratica con modalità di project work: una commessa reale o verosimile, portata in aula da docenti professionisti. Gli allievi potranno occuparsi di seguire il normale sviluppo di un vero prodotto industriale, dal concept design all’ingegnerizzazione e simulazione, passando per la digital fabrication.

Se vuoi saperne di più sul corso e sui tanti sbocchi occupazionali ai quali potrai avere accesso, visita questa pagina o scegli di prendere parte ad uno dei nostri eventi di Orientamento.

Il corso, realizzato in collaborazione con Scuola Cova, inizierà nel prossimo mese ottobre 2022 con sede in Corso Vercelli 22 a Milano

Per maggiori informazioni puoi ache scrivere a Giorgio Napoli, Coordinatore del corso: giorgio.napoli@scuolacova.net


– Prima bozza edita da Giorgio Napoli. Revisione e pubblicazione effettuata da Janick Procopio, studentessa del corso Esperto New Media Marketing 2021/2023 –

Condividi su:

Lascia un commento