BACKEND SYSTEM INTEGRATOR AND FRONTEND DEVELOPER PER L’INDUSTRIA 4.0
IN SINTESI:
DURATA
2 anni
920 ore di lezioni tenute da professionisti provenienti dal mondo dell’impresa;
240 ore di laboratori ed attività extracurricolari;
840 ore di stage in azienda con possibilità di svolgimento anche all’estero
Posti disponibili numero chiuso:
Ammissione CON selezione
FREQUENZA
In presenza con frequenza giornaliera e da 1 a 3 pomeriggi alla settimana
COSTO
€/anno 700
con possibilità di accesso al Prestito per merito
DOTAZIONI
PC e software in comodato d’uso gratuito
SEDE
EMIT Feltrinelli, Piazzale Antonio Cantore 10 – 20144 Milano
TITOLO IN USCITA
V° livello EQF riconosciuto a livello europeo e corredato da EUROPASS Diploma Supplement.
COSA IMPARO?
Il corso Backend system integrator and frontend developer, ha l’obiettivo di formare tecnici con competenze in grado di supportare lo sviluppo e l’integrazione di soluzioni software evoluti all’interno dei processi aziendali e industriali:
- Dalla conoscenza dei Db a 360° fino allo sviluppo e soluzioni di integrazione DevOps;
- Entra in possesso delle abilità necessarie a redigere documenti tecnici e gestire progetti;
- Conosci i linguaggi di coding avanzato per il web e i modelli di Data Analysis e ML;
- Completa la tua formazione con conoscenze di cyber sicurezza e adeguatezza normativa.
Quali sbocchi professionali potrei ottenere?
Analista programmatore
Progettista di soluzioni software
Analista funzionale
Specialista software
PER OGNI DUBBIO, CONTATTACI
Chiamando allo
0331.1010995
Chiamando o scrivendo al
338.8225563
Scrivendo alla mail
orientamento@itsincom.it
Consulta la pagina contatti se vuoi fissare un appuntamento o conoscere tutti nostri indirizzi di sede.
CORSO ITS
2 ANNI

BACKEND SYSTEM INTEGRATOR AND FRONTEND DEVELOPER PER L’INDUSTRIA 4.0.
MODULI FORMATIVI
- IT SCENARIOS: Impariamo a conoscere le diverse professionalità del mondo IT, i diversi percorsi e le modalità di attuazione
- DATABASE 360°: Dall’analisi all’interazione attraverso linguaggio SQL passando per la modellazione tramite i diagrammi ER
- PROJECT MANAGEMENT: Gestire la relazione ed affrontare l’analisi dei bisogni del cliente, seguendo i progetti fino al loro rilascio
- CLOUD COMPUTING E DEVOPS: Progettare e sviluppare soluzioni ad elevata scalabitlità di cloud computing su molteplici ambienti e integrazioni applicative DevOps.
- CODING BASE E AVANZATO: Programmazione ad oggetti, fondamenti di progettazione, sviluppo e testing, studio di linguaggi Phyton e JavaScript (front-end) e Java (back-end)
- SVILUPPO PER IL WEB: Fondamenti di progettazione grafica user oriented, principali framework CMS e regole di programmazione HTML e CSS per la creazione di interfacce web
Potrai inoltre arricchire la tua preparazione acquisendo certificazioni specifiche: SCOPRILE TUTTE
Certificazioni corso
Backend System Integrator and Developer per l’Industria 4.0

English Cambridge

Oracle Certified Database SQL

Certified Ethical Hacker
E DOPO IL CORSO?
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il System Integrator & Frontend Developer opera prevalentemente in aziende di sviluppo e consulenza IT dove mette a disposizione le sue conoscenze e competenze per la realizzazione di software. Lo sviluppatore è un tecnico in grado di operare sia lato front-end che back-end nello sviluppo di un’applicazione, ovvero sia sulla interfaccia utilizzata dall’utente finale con la quale questo interagisce sia sulla porzione retrostante che regola le logiche di funzionamento dell’applicazione, le configurazioni dei server e delle basi dati su cui operare.
CERTIFICAZIONE IN USCITA
Al termine del percorso gli allievi che superano l’esame conclusivo ottengono il titolo di Tecnico Superiore per l’organizzazione e la fruizione dell’informazione e della conoscenza, di V° livello EQF riconosciuta a livello europeo e corredata da EUROPASS Diploma Supplement. Sono inoltre in fase di definizione percorsi di preparazione che permetteranno all’allievo di conseguire certificazioni professionali che documenteranno l’acquisizione di competenze innovative in grado di aumentare l’occupabilità dei partecipanti. Tra queste troviamo:
- certificazione linguistica English Cambridge Bulats;
- certificazione professionale Oracle Database SQL Expert;
- Certified Ethical Hacker Certification.
MODALITÀ DI AMMISSIONE
Le sessioni di selezione ai corsi ITS Incom vengono realizzate attraverso due step successivi:

Un test articolato in domande di logica generale, conoscenza della lingua straniera (Inglese) e domande riguardanti le nozioni informatiche di base;

Un colloquio individuale attraverso il quale avremo modo di conoscere meglio passioni, abilità e ambizioni del candidato, potendo offrire suggerimenti circa il percorso più adeguato a sviluppare il proprio talento.
VUOI ENTRARE IN UNO
DEI NOSTRI CORSI?
ISCRIVITI ALLA SELEZIONE!
Iscrivendoti alle prime sessioni di Selezione acquisirai priorità in graduatoria. L’iscrizione alle Selezioni non è vincolante e sarai sempre libero di ripensarci!
I NOSTRI NUMERI

Media ITS INCOM degli
inserimenti professionali

Ore di stage in azienda sul totale
delle ore di formazione

I docenti che provengono
dal mondo dell’impresa
I NOSTRI SOCI
VUOI PIÙ INFORMAZIONI
SU QUESTO CORSO?
CONTATTACI ADESSO!