12 ottobre 2018: alla Maker Fair di Roma viene presentato il nostro progetto “Energy Grid Varese”

Dopo mesi di duro lavoro è venuto finalmente il momento di presentare gli straordinari risultati del nostro progetto.

Una vetrina esclusiva che raccoglie talenti, innovazione e apre al futuro che ci attende. Un futuro fatto di tecnologia e che pone al centro l’uomo e i propri bisogni. Ecco perché, dopo oltre 8 mesi di ricerche, analisi, ipotesi progettuali e ideative, abbiamo presentato con grande entusiasmo i risultati del nostro lavoro, che ha coinvolto 15 studenti nello sviluppo di un vero e proprio ecosistema di comunicazione, un prototipo di app e un’innovativa soluzione di Smart Grid. E’ quindi necessario ricordare come le Smart Grid rappresentino una delle migliori alternative di produzione e consumo consapevole e pulito dell’energia. Un tema cruciale per il futuro del nostro pianeta e dell’umanità. Poteva esserci sfida più grande? 😉

I nostri allievi, attraverso un approccio di Design Thinking, hanno prima compreso quali fossero le problematiche per poi analizzare le possibili soluzioni e infine avanzarne una che ottimizzasse il processo di produzione, conservazione e consumo dell’energia elettrica. Alla Maker Fair di Roma abbiamo presentato i risultati del nostro lavoro e dimostrato come il nostro modello sia in grado di ridurre fino al 30% il tempo di rientro dell’investimento, minimizzare le possibili ragioni di conflitto tra i membri della Smart Grid e persino superare gli attuali vincoli normativi. Supportati dai nostri partner tecnici (Elmec Solar, Reti ed Eolo) e dalle numerose sperimentazioni che su mandato delle Istituzioni Europee si stanno realizzando in tutti i paesi membri, abbiamo quindi insistito sulla necessità di adottare nuovi modelli di consumo che possano ottenere ed estendere le agevolazioni e i finanziamenti. Una soluzione, quella dell’Energy Grid Varese, che punta coinvolgere la cittadinanza e le istituzioni in un circolo virtuoso di produzione e consumo sostenibile. Un progetto che è stato accolto con entusiasmo e interesse da parte degli operatori e che riteniamo abbia senso condurre oltre il livello di sviluppo al quale siamo arrivati. E voi? Siete pronti per l’inizio di una nuova avventura fatta di sperimentazione, creatività e innovazione?

Condividi su:

Lascia un commento